PASSO PASSO TREKKING - ESCURSIONI PROGRAMMATE


LE MONTAGNE DI HORATIO NELSON

DATA: SAB 10 - DOM 11 / MAGGIO

 

E’ possibile partecipare alle singole giornate

SAB   10 – IL BOSCO DEL FLASCIO

DOM 11 – SERRA MERGO E LA FORESTA VECCHIA

 

L’ammiraglio Nelson è stato un personaggio storico molto controverso, grande ammiraglio vincitore di diverse battaglie cruciali, eroe nazionale britannico, ma anche protagonista in episodi bui come il suo intervento nella fine della Repubblica napoletana e l’esecuzione dell’ammiraglio Caracciolo. Al di là delle vicende storiche che lasciamo a chi di competenza, noi ci dedicheremo all’esplorazione di quella che fu la famosa DUCEA DI NELSON, con i suoi boschi, fiumi e laghi.

SABATO iniziamo la nostra esplorazione naturalistica della ducea dal bellissimo BOSCO DEL FLASCIO area naturalistica di estrema bellezza, attraversata dall’omonimo fiume. Il bosco occupa una vastissima area di cui ne esploreremo solo una parte, quella compresa tra la contrada Flascio e il Piano di S. Nicola. Area dove i fitti boschi di querce creano un ambiente ideale per la fauna di queste montagne, come martore, gatti selvatici, donnole e tanto altro ancora. All’interno di quest’area si trovano anche diversi ambienti acquatici, come il piccolo LAGO RAIMONDO, che andremo a scoprire. Alla fine della nostra esplorazione ci dirigeremo in auto verso la magnifica ABBAZIA DI NELSON, antica residenza nobiliare dell’omonima famiglia dove ne visiteremo i locali.

DOMENICA, il secondo giorno si partirà per un luogo veramente speciale, tra natura e storia, infatti ci troveremo tra la SERRA SPINA e la SERRA MERGO, dove si trova lo spettacolare OBELISCO eretto nel 1905 dalla famiglia Nelson. Questo è la sentinella di questi luoghi da dove il panorama spazia a 360 gradi all’infinito, ai piedi della Serra del Re la seconda vetta dei monti Nebrodi ed ai confini della bellissima foresta vecchia. Arrivare su questo crinale lungo un sentiero nel fitto bosco è qualcosa di eccezionale come la visita al laghetto di serra Mergo. Visitato il luogo ci avventureremo in una discesa fuoripista lungo uno dei tanti torrenti della FORESTA VECCHIA, fino al rifugio forestale di case Chiusitta, per poi chiudere l’anello alle macchine. Durante la nostra esplorazione conosceremo anche uno dei luoghi dove ancora cresce il rarissimo Vischio dalle bacche gialle come l’oro.

 

INFORMAZIONI

ORARI/LUOGO: Appuntamento sabato 10 Maggio ore 09:00 a Maniace (orario e luogo indicativo, daremo l’orario definitivo sul gruppo whatsapp dell’evento)

Il giorno prima manderemo a tutti i partecipanti la posizione gps del luogo dell’appuntamento.

Chi farà solo la domenica, avrà un appuntamento dedicato.

Chi ha difficoltà con l’utilizzo dell’app Maps, ci contatti telefonicamente

Utilizzo mezzo proprio.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

PRANZO A SACCO A CARICO DEI PARTECIPANTI

DIFFICOLTA’: MEDIA (E) i percorsi messi in programma sono di difficoltà media, la lunghezza massima totale è di 10 km per il percorso più lungo con dislivelli che non superano i 500m. In ogni caso bisogna avere un minimo di preparazione fisica al trekking.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA:

-         abbigliamento da trekking invernale, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, torcia, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.

CONTRIBUTO: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio. 

NOTE: Spostamenti con mezzo proprio. I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 25 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:

- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.

- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.

- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.

- Tutti i soci sono coperti d'assicurazione per infortunio e responsabilità civile

Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE
Scroll to Top