Programma escursionistico per questo fine settimana
E’ possibile partecipare alle singole giornate
VEN 18 – SERRA QUISQUINA
SAB 19 – MONTE CAMMARATA
DOM 20 – MONTE CARCACI
LUN 21 – PIZZO RONDINE
MONTI SICANI, grande catena montuosa di notevole estensione compresa tra Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, originatesi nel Mesozoico per lo stratificarsi di calcari selciferi, che ne formano la base. In questo immenso territorio ricchissimo di ambienti diversificati, che vanno dal mare alla montagna, fino ai 1578 m di MONTE CAMMARATA, si riscontra un’altissima biodiversità, che sarà nostro compito scoprire e farvi conoscere. Non solo natura ma tanta storia in questo vasto territorio ricco di borghi medievali di estrema importanza storico-culturale, che in questi tre giorni cercheremo di conoscere e visitare.
VENERDI’ prima giornata di esplorazione naturalistica e si parte alla volta della cima più alta del complesso SICANO, il MONTE CAMMARATA, con i suoi 1578m inserito all’interno dell’omonima area protetta. Un imponente massiccio che emerge sul paesaggio circostante essendo la montagna più alta di tutto il comprensorio. Straordinari panorami si aprono alla vista da questa spettacolare montagna. Interessante dal punto di vista naturalistico sono i boschi che ricoprono le pendici di monte Cammarata, che esploreremo alla ricerca delle sue curiosità naturalistiche. Il percorso messo in programma ha una distanza di circa 9 km totali ad anello e un dislivello di circa 500 m. si cammina su strade forestali e sentieri.
SABATO – la nostra seconda giornata di esplorazione naturalistica si svolgerà nei boschi della contrada MARGIOMUTO ,nel territorio del comune Santo Stefano di Quisquina e incuneata tra la SERRA DELLA QUISQUINA e la SERRA DELLA MONETA. In questa zona di particolare pregio naturalistico raggiungeremo l’EREMO DI SANTA ROSALIA, struttura costruita alla fine del 1600, nei pressi della grotta dove la santa visse per diversi anni e dove fu incisa la famosa epigrafe. Il bosco che circonda l’eremo è composto da querce e pini con la presenza di macchia mediterranea e ampie zone agricole, inoltre ad interessare la zona ci sono diverse aree umide ricche di fauna, che cercheremo di scoprire. Il percorso messo in programma si snoda su strade forestali e sentieri, sarà ad anello, per una lunghezza di circa 10 km totali e un dislivello di circa 350 m. Alla fine della giornata, visita al borgo di Palazzo Adriano e al suo museo del cinema.
DOMENICA – Per questa domenica la nostra destinazione sarà un’altra zona boscata di estrema importanza, infatti in una sterminata distesa di terreni agricoli, seminativi, si estende l’area di Monte Carcaci con il suo fitto bosco che ricopre le sue pendici. In un’area di circa 1400 ettari è stata costituita la Riserva Naturale di Monte Carcaci per preservare questo scrigno di biodiversità. All’interno di questa area protetta con fitti boschi a prevalenza di querce si susseguono praterie di montagna e zone umide con laghetti come il GORGO CARCACI e con diversi torrenti che si originano nel periodo primaverile come il RUMENA e CARCACIOTTO. Tra rifugi e masserie raggiungeremo il MONTE CARCACI che da il nome alla riserva con i suoi 1196 m. Il percorso si svolgerà su strade forestali e sentieri ad anello e per una distanza totale di 11 km e un dislivello positivo di 450 m. Alla fine della giornata visita a San Biagio Platani e i suoi archi di Pane.
LUNEDI’ – ultima giornata di esplorazione naturalistica per concludere questa esperienza sui monti Sicani. La nostra meta sarà PIZZO DELLA RONDINE, non c’è nome più azzeccato per questo bellissimo percorso dai panorami straordinari, arrivare in cima a questa montagna, non particolarmente difficoltosa, ci darà la possibilità di spaziare con lo sguardo su un ‘ampia area della valle del fiume Platani. In cima a quota 1246 m non sarà difficile scorgere il volo dei corvi imperiali, animali che scelgono le pareti rocciose di montagne come questa, per fare i propri nidi.
Diverse le attività che saranno svolte lungo le nostre passeggiate, educazione ambientale, studio della fauna e della flora locale, studio e osservazione di impronte e tracce di presenza animale, storie e leggende, capacità d’orientamento in natura. Durante le serate, se ci saranno le condizioni, ci dedicheremo all’osservazione delle costellazioni del periodo, il loro riconoscimento e la mitologia legate ad esse.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 18 alle ore 10:30 a Cammarata. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Per ogni giornata daremo un appuntamento diverso. Il lunedì l’attività si concluderà verso le 15:00
Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: facile/Media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.