programma escursionistico per il fine settimana
È possibile partecipare alle singole giornate
VEN 04 – LA FOCE DEL FIUME IRMINIO
SAB 05 – CAVA MISERICORDIA
DOM 06 – CAVA D’ISPICA
E’ appena iniziata la stagione primaverile e noi siamo pronti per l’esplorazione delle zone naturalistiche più belle della provincia di Ragusa. La primavera è un’esplosione di colori, suoni, profumi che si fanno più intensi in zone naturalistiche ricche di biodiversità come la bellissima CAVA D’ISPICA, LA CAVA MISERICORDIA e la bellissima riserva costiera della foce del fiume IRMINIO.
VENERDI inizieremo le nostre attività d’osservazione degli ambienti naturali del ragusano dalla RISERVA NATURALE MACCHIA FORESTA DEL FIUME IRMINIO, un luogo veramente straordinario dove si unisce la natura ripariale del più importante fiume ragusano con un complesso costiero dunale davvero interessante. Il fiume Irminio nasce dal monte LAURO e dopo un percorso lungo 52 km, sfocia tra Donnalucata e Marina di Ragusa nel mar Mediterraneo. Il fiume, avendo un andamento torrentizio ha dato la possibilità alla formazione di zone a foresta con pioppi e salici, che ha dato il nome alla riserva, mentre in prossimità della foce si incontra la macchia mediterranea e il sistema dunale in continuo movimento, con la sua flora e fauna veramente particolare. La presenza di fauna all’interno della riserva è legata alla migrazione di diversi uccelli che usano questo luogo come ultimo avamposto prima di raggiungere l’Africa.
SABATO ci sposteremo di poco per raggiungere Ragusa, dove a pochissima distanza dal capoluogo di provincia si trova una delle più belle cave della Sicilia, sia per aspetti storici ma ancor di più per la sua importanza naturalistica e per la ricchezza di biodiversità, la cava Misericordia. Il canyon di origine carsica ha una lunghezza totale di circa 7 km, dove tra pareti a strapiombo e una lussureggiante vegetazione sub tropicale è ricca di antichi manufatti come antiche abitazioni, mulini o l'antico ROMITORIO DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA, da poco ristrutturato. All’ interno della cava sono presenti diverse sorgenti come quella della Misericordia, che da anche il nome alla cava. Nel pomeriggio ci sposteremo per fare un giro a Ragusa Ibla.
DOMENICA ci aspetta la CAVA D’ISPICA un Canyon che si estende da nord a sud per una lunghezza totale di circa 13 km fino alle porte della cittadina di Ispica. Luogo rimasto popolato ininterrottamente fin dalla preistoria, come testimoniano le numerose tracce è caduto in abbandono dopo il terremoto del 1693, rimane uno scrigno di ricchezze storiche e naturalistiche. Sicuramente l’abbandono dell’area è servita alla natura per riprendersi i suoi spazi. La vallata è solcata da due torrenti il PERNAMAZZONE e il BUSAITONE, che insieme alla ricca vegetazione presente lungo le sponde e le pareti rocciose, alte anche cento metri, formano un ambiente sub tropicale ricco di biodiversità che andremo a conoscere. Il nostro viaggio di esplorazione naturalistica per carpirne i segreti di questo ambiente, partirà dalla zona nord della Cava, in prossimità dell’area archeologica che visiteremo per poter ammirare il GINNASIO, la LARDERIA e di seguito inoltrandoci nell’ambiente naturale le GROTTE CADUTE, il CAMPOSANTO, il CASTELLO il VILLAGGIO PERNAMAZZONI e tanto altro ancora. Percorso abbastanza semplice, circa 8 km con un dislivello positivo di circa 300 m. Si cammina su sentieri
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: venerdì 04 alle ore 15:30 a Marina di Ragusa. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). Utilizzo mezzo proprio. Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
DIFFICOLTA’: media
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking invernale, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.