PASSO PASSO TREKKING - ESCURSIONI PROGRAMMATE


NEL MONDO DELLA TESTUGINE PALUSTRE

DATA: SAB 12 - DOM 13 / APRILE

Programma escursionistico per il fine settimana

È possibile partecipare alle singole giornate

SAB  12 – I LAGHETTI DI SAMBUGHETTO - CAMPANITO

DOM  13 – LA TASSITA E COZZO DELLA FRASCA

 

-        due giornate di divulgazione naturalistica per conoscere la natura dei Monti Erei e Nebrodi

IL SABATO passeggiata naturalistica all’interno di una delle riserve più belle della Sicilia, grazie ai molteplici scenari che si aprono ai nostri occhi, in un’area così ristretta di poco più di 2300ha. ROCCA CAMPANITO e MONTE SAMBUGHETTI, sono due montagne di circa 1500m, che sovrastano una zona lacustre di estrema bellezza e importanza naturalistica. A ricoprire queste montagne abbiamo un importante bosco di faggio, che da diversi decenni non vede la mano dell’uomo e che è tra le faggete più meridionali d’Europa. Questa e altre caratteristiche fanno di questo bosco una peculiarità naturalistica da preservare. Tante flora e fauna caratterizza questo paradiso naturalistico che andremo a scoprire, ma in particolar modo la presenza nei laghetti della rara TESTUGINE PALUSTRE SICILIANA, animale che in questo periodo si sveglia dal suo letargo e che sarà il tema principale della nostra giornata. Soffermarsi sulle sponde dei laghetti, in religioso silenzio per non turbare questa straordinaria creatura, ci permetterà di osservarla mentre si sofferma a prendersi il primo sole primaverile. Per completare la giornata ci soffermeremo nella bellissima cittadina medievale di Nicosia, per girare tra le sue viuzze tra chiese e palazzi nobiliari. Il percorso ha una lunghezza totale di circa 11 km e un dislivello di circa 600. Si cammina su strade forestali e sentieri di montagna. A fine giornata, ci sposteremo nel piccolo borgo di Sperlinga per visitare il suo spettacolare CASTELLO NELLA ROCCIA.

LA DOMENICA Ogni stagione ha il suo fascino e ogni luogo di montagna acquista una veste diversa, colori diversi, profumi diversi. La primavera è ormai inoltrata e questo è un ottimo periodo per osservare la natura tra i boschi montani dei Nebrodi. Per questa giornata abbiamo scelto un luogo particolare che unisce la spettacolarità della TASSITA vestita dai colori della primavera e la cima di COZZO DELLA FRASCA. Il primo è l’unico bosco di tasso presente in Sicilia. Come diciamo sempre, attraversare in silenzio questo angolo di natura ci fa vivere la sensazione di attraversare un luogo fatato. Il tasso presente con un’alta concentrazione, è una pianta straordinaria dalle molteplici caratteristiche, che cercheremo di scoprire durante il nostro viaggio. All’interno di questo bosco non solo il tasso ma anche diverse piante ultra secolari di varie specie, che ci fanno pensare che quest’aria non è stata così maltrattata dall’uomo.

Abitante straordinario di questi luoghi, è uno dei mammiferi più simpatici delle nostre montagne, il GHIRO, che in questo periodo è in piena attività e alzando gli occhi è possibile avvistarlo sulle chiome degli alberi

La nostra escursione non si soffermerà solo alla Tassita ma toccheremo altre vette come PIZZO BIDI’, COZZO FRASCA e MONTE POMIERE con i suoi magnifici aceri monumentali. Un bellissimo percorso che tra Tassi, Aceri e Faggeta, ci porterà lungo la parte centrale della dorsale dei Nebrodi, che rimane il tratto più affascinante.

Il percorso è di circa 12 km ad anello su sentieri e strade forestali, il dislivello di circa 500 metri.

 

INFORMAZIONI

ORARIO/LUOGHI: Ritrovo sabato 12 Aprile ore 09:30 a Nicosia. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps. Utilizzo mezzo proprio, pranzo a sacco a carico dei partecipanti.

POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA

DIFFICOLTA’: facile/media, tutti i percorsi messi in programma hanno una distanza totale di circa 10/12 km e con pendenze positive tra i 400/600m . I percorsi messi in programma potrebbero subire cambiamenti in base allo stato dei luoghi .

ATTREZZATURA CONSIGLIATA: 

-        abbigliamento da trekking, cappellino, guanti, Poncho (sempre nello zaino), giubbotto, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, binocolo:

CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio

NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 ANNI NON PAGANO CONTRIBUTO.

PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook

PER I SOCI NELLA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIO INSERIRE IL NUMERO DI TESSERA

Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.

Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna essere in perfetta salute fisica e di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito. Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica.

ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:

Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.

Saro Maugeri 3471754126

Alessandro Grioli.

www.passopassotrekking.it

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199

 

 

 

 

 

 

 

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE
Scroll to Top