Programma settimanale delle nostre escursioni
E’ possibile partecipare alle singole giornate
GIO 26 – LA CASCATA PARATURO
VEN 27 – RAFTING SUL FIUME LAO
SAB 28 – IN CIMA SUL POLLINO
DOM 29 – LE GOLE DEL JANNACE
Pronti per un’altra avventura all’insegna degli ingredienti giusti per un evento di questo tipo, tra RAFTING, esplorazione del massiccio del POLLINO, il più grande Parco Naturale italiano, con i suoi 192 ettari, un territorio immenso ricco di boschi, fiumi, promontori panoramici e tantissima fauna selvatica. Tantissime le peculiarità di questo territorio selvaggio dell’Italia meridionale, in particolare due su tutte : la presenza di una pianta, che ha dello straordinario, IL PINO LORICATO, un vero guerriero , non solo per la sua corazza di corteccia a placche come la Lorica romana, ma per il suo lento vegetare al di sopra del piano vegetazionale, in alta quota, indifferente a qualunque condizione meteo, freddo, neve, vento, fulmini, lui resiste ,dando al paesaggio del massiccio del Pollino un aspetto magico, fatto di statue viventi come sentinelle di un ambiente magico. Il corrispettivo animale del pino Loricato in questi luoghi è il LUPO, il super predatore che ancora vive in Europa occidentale grazie alle politiche protezionistiche messe in atto dall’Italia. Il Pollino in tutto questo, ha avuto un ruolo fondamentale, ad oggi è difficile censire la popolazione di lupi su queste montagne, ma la cosa certa è che per i biologi della conservazione il Pollino e una vera sorgente di lupi per tutto il nostro paese. Finito con un piccolissimo anticipo di quello che è il Pollino, passiamo ad una breve descrizione dei nostri 4 giorni in questi luoghi.
GIOVEDI’ si parte con il primo trekking per conoscere da subito i boschi del Pollino. La nostra prima destinazione è il MONTE GRATTACULO per poter godere dei suoi panorami. Scesi dal monte, piccolo spostamento in auto per andare a vedere la CASCATA PARATURO il vecchio mulino e tanto altro ancora. Totale percorso, circa 7 km, con 300 m di dislivello positivo
VENERDI, si parte per il Rafting una delle attività più emozionanti di questi luoghi con un percorso di circa 16 km in discesa libera su gommone tra rapide e cascatelle lungo il fiume LAO, per questa attività ci affideremo ad una delle associazioni più specializzate e competenti nel settore.
SABATO, ci aspetta la bellissima ascesa al MONTE POLLINO, una delle escursioni più emozionanti del parco. Con partenza dal COLLE DELL’IMPISO, attraversando la faggeta di SERRA DEL PRETE, raggiungeremo i 2248m del monte Pollino. Lungo il percorso di ritorno, renderemo omaggio ad uno degli alberi più vecchi d’Italia, il PATRIARCA DEL POLLINO. Il percorso di questa giornata, ha una distanza totale di circa 12km e un dislivello positivo di circa 800m. si cammina su sentieri di montagna.
DOMENICA, si parte per le LE GOLE DEL JANNACE, luogo ricchissimo di biodiversità, un ambiente particolarmente umido per via della presenza del torrente. Arrivati in cima al piano Porcaro, visiteremo il bellissimo santuario della MADONNA DI POLLINO, il percorso di rientro ci porterà ad attraversare il crinale delle FARNE con i suoi panorami.
INFORMAZIONI
ORARIO/LUOGHI: giovedì alle ore 14:00 a Rotonda. Qualche giorno prima a tutti i partecipanti saranno dati i dettagli dell’appuntamento con relativa posizione gps (per chi non sa usare maps ed eventuali, vi preghiamo di contattarci). La domenica finiremo verso le 15:00
Utilizzo mezzo proprio, Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
POSSIBILITÀ DI PERNOTTO NELLA ZONA
DIFFICOLTA’: medio
ATTREZZATURA CONSIGLIATA:
- abbigliamento da trekking, si consigliano pantaloni lunghi, cappellino, guanti, k way, Poncho, ghette, calze di ricambio nello zaino, torcia, fischietto, scarponcini da trekking, bastoncini da trekking, zaino con coprizaino, borraccia, bicchiere, binocolo.
CONTRIBUTO SPESE: TELEFONARE AL 3470346742 Antonio
NOTE: I RAGAZZI SOTTO I 12 NON PAGANO CONTRIBUTO.
PRENOTAZIONE: la prenotazione va fatta esclusivamente su Whatsapp (3470346742) o mail ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ). Nella prenotazione va inserito il nome di tutti i partecipanti, l’evento in cui si vuole partecipare, un recapito telefonico, il luogo di provenienza. Max 20 partecipanti. Per informazioni potete contattare i numeri di telefono sotto indicati. Non teniamo conto delle prenotazioni su facebook
AVVERTENZE: Ricordiamo a tutti i partecipanti alle nostre iniziative, che per poter partecipare bisogna:
- essere in perfetta salute fisica e di non soffrire di patologie cardiovascolari o respiratorie varie o qualunque patologia in contrasto con un’attività in natura.
- di avere un minimo di allenamento fisico per attività all’aria aperta.
- di visionare bene le caratteristiche dei percorsi e di chiamare agli organizzatori per eventuali dubbi in merito.
- tutti i soci regolarmente iscritti sono coperti d’assicurazione infortuni e responsabilità civile.
- Inoltre facciamo presente, che, anche se l’obiettivo fondamentale e prioritario delle nostre attività è l’esplorazione della natura, mirata all’osservazione e alla divulgazione della stessa, affrontando il tutto con estrema tranquillità, alcune volte ci troviamo ad affrontare percorsi un po’ più impegnativi per raggiungere dei luoghi di estrema importanza e bellezza naturalistica
Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste.
ACCOMPAGNATORI E CONTATTI:
Antonio Strano 3470346742 Divulgatore naturalista - GUIDA AIGAE.
Saro Maugeri 3471754126
Alessandro Grioli.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.facebook.com/pages/Passo-Passo-Trekking/826127730793199
Passo Passo Trekking
via Guardiula n.33
Puntalazzo di Mascali (CT)
Cap: 95010
Tel.: 347 0346742
Codice fiscale/P.Iva: 92031480871
email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.